Chi Siamo
Ascom è un fornitore internazionale di soluzioni incentrate sull'ICT in ambito sanitario e sui flussi di lavoro in mobilità. La sede italiana è in particolare incentrata sullo sviluppo di soluzioni software per il settore Healthcare che spaziano su più piattaforme (desktop, web, mobile).
Cosa cerchiamo?
Cerchiamo un Software Engineer per il reparto Research & Development da inserire nel Medical Device Connectivity team e che possa aiutarci a sviluppare e migliorare il nostro prodotto di punta per la connettività con i device medici.
Cosa farai?
  - Con il tuo manager, analizzerai le specifiche dei protocolli di      comunicazione con i device medici e ne svilupperai l’interfaccia in C#.
   - Parteciperai al test e alla validazione delle interfacce con i device      medici, collaborando con tecnici e ingegneri di varie parti del mondo.
   - Collaborerai alla stesura della documentazione tecnica.
   - Contribuirai a manutenzione e miglioramento del software esistente.
 
Cosa devi avere o conoscere per entrare nel team R&D di Ascom UMS?
  - Laurea in Informatica o Ingegneria      informatica/telecomunicazioni/elettronica o comprovata esperienza tecnica      maturata nelle esperienze precedenti.
   - Conoscenza della programmazione ad oggetti e/o esperienza in linguaggi      di più basso livello (C o C++).
   - Conoscenza dell’algebra booleana e dei protocolli di comunicazione di      rete.
   - Spiccata capacità di problem solving.
   - Attitudine al lavoro in team.
   - Una buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
 
Meglio ancora se hai anche…
  - Esperienza nel C#
   - Esperienza nell’implementazione di API REST e websocket
   - Esperienza nel protocollo HL7
   - Conoscenza dei sistemi di versionamento software (preferibilmente Git)
 
Cosa ti offriamo?
  - L’inserimento diretto in una realtà italiana in forte crescita dove      avrai anche la possibilità di interloquire con colleghi e partner di altri      paesi del mondo
   - La possibilità di dedicare parte delle tue ore lavorative nella tua      formazione
   - La possibilità di lavorare da remoto in modalità ibrida
   - Una RAL commisurata all’esperienza, ma comunque superiore alle attuali      tendenze di mercato.