Massimizzare l'efficienza delle attrezzature e del personale è una realtà. Garantire che le persone, i processi e le attrezzature siano sempre collegati è possibile grazie ad allarmi e messaggi contestualizzati e filtrati, che consentono interventi preventivi rapidi e la gestione del flusso di lavoro.
La conoscenza è potere. Ed è proprio negli ambienti aziendali che la citazione svela tutta la sua valenza. Il personale mobile deve avere accesso a ogni tipo di dati, in qualsiasi formato. Solo così è in grado di reagire in modo corretto e sicuro: agli avvisi di sicurezza, ai guasti delle apparecchiature, alle richieste dei clienti/ospiti, alle deviazioni dei processi e così via. Le soluzioni Ascom per la gestione degli allarmi e della messaggistica mettono questi dati nelle mani del personale, ovunque si trovi.
Con una soluzione Ascom, gli allarmi da impianti e dispositivi selezionati (impianti di condizionamento, pompe, ascensori, rilevatori di fumo e sensori antincendio, ecc.) vengono trasmessi direttamente ai soccorritori incaricati. Se un destinatario non risponde o non è in grado di farlo, l'allarme viene distribuito ad altri addetti in una sequenza predeterminata. Le nostre soluzioni di messaggistica e trasmissione di allarmi funzionano praticamente con qualsiasi infrastruttura di comunicazione esistente e con qualsiasi sistema di terzi (DECT, IP-DECT, Wi-Fi, VoWiFi, 3G, 4G).
Non tutti i siti necessitano di comunicazioni vocali di livello aziendale. In tal caso, i cercapersone rimangono un'opzione valida e robusta. Da decenni Ascom è all'avanguardia nei sistemi di cercapersone di livello enterprise. Abbiamo un'esperienza approfondita nell'aggiornare le soluzioni di cercapersone per soddisfare le odierne esigenze operative e di sicurezza, offrendo la distribuzione di avvisi di massa ai gruppi e il monitoraggio delle notifiche di ricevimento e delle risposte.
Uno dei principali vantaggi della soluzione Ascom presso i nostri impianti certificati dalla Direttiva Seveso è la profonda integrazione con le attrezzature e i sistemi di allarme dei processi.