I servizi di posizionamento in tempo reale (o RTLS) comunicano dove è necessario fornire assistenza, sia che si tratti di un assalto al personale, di attrezzature smarrite o di un paziente che vaga o è caduto. In tal modo si risparmia il tempo altrimenti investito nella ricerca, si ottiene una maggiore produttività dalle risorse e aumenta la sicurezza dei pazienti.
I servizi di posizionamento in tempo reale consentono al personale di individuare la posizione dei colleghi, dei pazienti e delle attrezzature. La funzione può individuare il punto d'origine di un allarme personale, spesso con una precisione che arriva fino alla stanza in cui si trova il dispositivo che emette l'allarme.
Le soluzioni di posizionamento in tempo reale di Ascom utilizzano metodi quali la zonizzazione a infrarossi, la triangolazione e gli identificatori di punti di ingorgo per posizionare e rintracciare persone e risorse fisiche. Le applicazioni forniscono servizi che variano dal posizionamento dell'origine degli allarmi personali, alla prevenzione del vagare dei pazienti, alla gestione dei movimenti dell'attrezzatura di valore.
Un'altra applicazione è Nurse Presence (Presenza di un infermiere), dove il sistema di posizionamento registra automaticamente i movimenti di un addetto alle cure nei luoghi specificati. Il registro creato può essere utilizzato come prova dell'assistenza fornita e può rivelarsi uno strumento prezioso per rintracciare i rischi di esposizione e infezione. Con qualsiasi applicazione, il sistema di posizionamento distribuisce agli addetti alle cure mobili dei dati accurati di rintracciamento e individuazione della posizione.
Bibliografia:
1. WHO (2016). WHO | Violence against health workers. [Online] Disponibile all'indirizzo: http://www.who.int/violence_injury_prevention/violence/workplace/en/ [Consultato il 24 ago. 2016].
2. Hhnmag.com (2016). The No-Fall Zone. [online] Disponibile all'indirizzo: http://www.hhnmag.com/articles/6404-Hospitals-work-to-prevent-patient-falls [Consultato il 24 ago. 2016].
3. Nursing Times (2009), [Online] Nurses waste 'an hour a shift' finding equipment, Nursing Times, 10 febbraio 2009. Articolo disponibile all'indirizzo: http://www.nursingtimes.net/nurses-waste-an-hour-a-shift-finding-equipment/1987381. [Consultato il 13 maggio 2016].
Ciascuna soluzione, in genere, richiede una combinazione di infrastruttura, software (in genere Ascom Unite) e dispositivi mobili, quali lo smartphone Ascom Myco con il sistema operativo Android. Ciascun elemento è integrato in una soluzione che garantisce una collaborazione e una comunicazione lineare tra i singoli addetti alle cure e i team di assistenza.
La disponibilità, la configurazione e le specifiche tecniche dei prodotti, dei servizi e delle soluzioni Ascom potrebbero variare da un paese all'altro. Per ulteriori dettagli, rivolgetevi al rappresentante locale Ascom.